fbpx

Cos’è e a cosa servono le valvole a intercettazione

INDICE

Le valvole a intercettazione sono componenti essenziali all’interno degli impianti termoidraulici, la cui funzione è quella di regolare il flusso di combustile (acqua, gas o liquidi industriali) in modo che la temperatura non sia troppo alta e provochi danneggiamenti all’impianto.

Queste valvole sono, inoltre, necessarie per la sicurezza delle persone e per assicurare una maggiore durata nel tempo dell’impianto.

Per ciò che riguarda l’aspetto della sicurezza, le valvole a intercettazione sono molto efficaci poiché, una volta chiuse, possono essere attivate manualmente solo da un operatore.

Sono fondamentali anche per il corretto funzionamento delle caldaie, per cui dovranno essere controllate, soprattutto se l’acquisto caldaia non è avvenuto recentemente.

Come funzionano le valvole a intercettazione

Le valvole a intercettazione non prevedono posizioni intermedie, ma possono essere usate o completamente aperte o chiuse, per evitare che si verifichino danni importanti ai componenti dell’impianto termoidraulico.

Il funzionamento è quindi abbastanza lineare e si basa su un fluido diatermico collegato all’otturatore tramite un’asta. Quando viene raggiunta una temperatura troppo alta, l’asta spinge l’otturatore provocando la chiusura del tubo.

In commercio sono presenti diverse tipologie di valvole a intercettazione, tra le più utilizzate ci sono: a saracinesca, a sfera e a farfalla.

La valvola a sfera è la più comune e si basa sulla rotazione di un piccolo otturatori sferico con cavità cilindrica coassiale al flusso. Aperta diventa parte del tubo, chiusa blocca del tutto il flusso.

La valvola a saracinesca è dotata di un cuneo che si muove in modo perpendicolare rispetto alla direzione del flusso; mentre quella a farfalla ha un disco che ruota perpendicolarmente alla direzione del flusso, se aperta, si verificano perdite minime, se in posizione semi aperta, le perdita sono maggiori.

Valvole a intercettazione: perché sono importanti?

Come abbiamo anticipato, le valvole a intercettazione devono assicurare una tenuta perfetta quando chiuse e perdite minime, quando sono completamente aperte.

Sono due condizioni importantissime perché nel caso non si verifichi una chiusura perfetta, l’impianto potrebbe mal funzionare. Inoltre, se si verificano perdite di carico elevate, tutto il sistema riduce la sua efficienza.

Le posizioni intermedie di apertura e chiusura causano problemi, con conseguenze negative in termini di sicurezza e funzionalità.

Come scegliere le valvole a intercettazione?

Le valvole a intercettazione sono disponibili in varie tipologie e dimensioni, per individuare quelle adatte bisogna tenere in considerazione il tipo di funzionamento e l’applicazione per cui sono richieste.

In linea di massima, per scegliere la valvola adeguata all’esigenze d’installazione, bisogna considerare la temperatura dell’ambiente, la pressione, la gamma, dimensioni e peso, tipo di applicazione.

Se non sai quale valvola a intercettazione serve al tuo impianto, ti consigliamo di contattare un nostro operatore qualificato.

Oltre alla scelta della tipologia giusta, come per qualunque dispositivo a contatto con materiale fluido, è necessario che le fasi di installazione e montaggio siano eseguite correttamente.

Inoltre, è importante fare manutenzione periodica alle valvole e a tutto l’impianto per assicurare un corretto funzionamento nel tempo e una durata maggiore dello stesso.

Se vuoi eseguire un controllo, ti consigliamo di contattarci per effettuare una verifica del tuo impianto di riscaldamento e sullo stato delle valvole a intercettazione.

Condividi questo Post!