fbpx

Quando sostituire la propria caldaia

INDICE

Una caldaia deve sempre funzionare correttamente, non bisogna mai sottovalutare malfunzionamenti che, nel tempo, possono rappresentare dei pericoli.

Ma quando riparla e quando sostituire la caldaia? A volte, effettuare la riparazione può essere costoso e, in alcuni casi, potrebbe convenire di più procedere alla sostituzione con una nuova.

Una regolare manutenzione dovrebbe assicurare il corretto funzionamento, tuttavia, possono verificarsi imprevisti che potrebbero farci capire che è il momento di acquistare una caldaia nuova. Vediamo quali.

Produzione di cattivi odori

Una caldaia che funziona correttamente non produce cattivi odori, in caso contrario, è necessario contattare il tecnico. La causa potrebbe essere collegata a un problema di combustione relativo, ad esempio, alla perdita di monossido di carbonio.

Una perdita di monossido di carbonio è una condizione pericolosa, che richiede l’evacuazione dell’edificio o dell’abitazione.

Altri segnali da osservare con attenzione sono l’eventuale presenza di fiamma gialla invece che blu; fuliggine sopra e intorno alla caldaia, maggiore produzione di condensa e fiamma intermittente.

Caldaia rumorosa

La caldaia in buone condizioni, produce un suono bassissimo e costante, quasi impercettibile. Vibrazioni, colpi e rumori insoliti sono segni di valvole rotte o problemi alla pompa. In questi casi, bisogna spegnere la caldaia e contattare un tecnico.

Solitamente, si tratta di un danneggiamento facilmente risolvibile, ma ci sono casi in cui la riparazione potrebbe comportare una spesa eccessiva, spingendo a preferire l’acquisto di nuova caldaia.

I termosifoni si riscaldano troppo lentamente

Se i termosifoni restano tiepidi a lungo o ci mettono troppo tempo per riscaldarsi, probabilmente la caldaia ha un guasto. Bisogna valutare se intervenire con la riparazione oppure, decidere per l’acquisto di una nuova. È consigliato far fare una valutazione accurata del danno e poi intervenire.

Perdite sotto la caldaia

Se si verificano perdite d’acqua intorno ala caldaia è probabile che ci sono parti interne rotte o usurate. Questa condizione può portare alla formazione della ruggine e a danni a tutto l’impianto della casa. Si noterà anche un riscaldamento meno efficace, che porterà a uno spreco di consumi importante.

Consumi energetici troppo elevati

Altro motivo che deve portare a considerare la sostituzione della caldaia è la classe energetica di appartenenza e, quindi, i consumi.

Una poca efficienza energetica comporta maggiori costi in bolletta e un livello di inquinamento elevato. L’etichetta energetica ErP sulla caldaia presenta una scala di colori: si va dalla Classe A (verde), fino alla Classe G (rosso).

La caldaia a condensazione classe A è quella con la maggiore efficienza energetica, rispetta l’ambiente e riduce i consumi.

Bonus sostituzione caldaie

Sostituzione caldaia incentivi 2021: c’è stata la proroga anche per il 2022, chiunque può fare richiesta per ottenere incentivi per sostituzione caldaie.

Attualmente, sono disponibili 4 tipi di benefici che includono incentivi e detrazione per l’acquisto di una nuova caldaia, per saperne di più leggi l’articolo sui bonus caldaie 2021.

Devi sapere che dal 26 settembre 2015, è vietata la commercializzazione di caldaie tradizionali a camera stagna ed è possibile mettere sul mercato solo caldaie a condensazione.

Tuttavia, non c’è l’obbligo di sostituzione delle vecchie caldaie e ci sono anche delle eccezioni (poche), per le quale si può scegliere una caldaia tradizionale.

Per approfondire l’argomento, ti suggeriamo di leggere la Direttiva 2009/125/CE (Ecodesign) e la Direttiva 2012/27/UE (Efficienza Energetica per impianti di riscaldamento).

Sostituzione caldaia sconto in fattura

Tra i vari incentivi, sostituzione caldaia bonus 110% sconto immediato in fattura ti permette di ottenere subito la riduzione o l’azzeramento del costo, sarà poi direttamente l’impresa ad avvantaggiarsi della detrazione dilazionata.

In alternativa, è possibile anche ottenere la cessione del credito. Per poter far richiedere lo sconto in fattura sostituzione caldaia o la cessione del credito, bisogna fare comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate.

Per conoscere dettagliatamente gli incentivi del Superbonus 110% e del bonus caldaia e tutti i requisiti per accedervi, leggi qui.

Condividi questo Post!