Le valvole termostatiche hanno la funzione di regolare il flusso d’acqua nei termosifoni, gestirne la portata e il calore diffuso dai radiatori negli ambienti.
In altre parole, la valvola evita che il termosifone scaldi troppo la stanza in cui è installato, grazie alla sua capacità di gestire la portata d’acqua calda presente nel calorifero.
Le valvole termostatiche sono obbligatorie? Questa è una domanda frequente tra coloro che hanno in casa un vecchio impianto di riscaldamento o che vogliono acquistare una nuova caldaia. Vediamo cosa dice la legge.
Obbligo installazione valvole termostatiche
La legge di riferimento è il D.M 26 06 2015, aggiornamento del d.Lgs 192/05, che sancisce l’obbligo di installazione delle valvole termostatiche soltanto per l’installazione di impianti termici nuovi o la ristrutturazione di impianti termici.
Per impianto termico nuovo si intende un impianto installato all’interno di un edificio di nuova costruzione o di un edifico o parte di esso, privo, già in precedenza, di un impianto termico.
La ristrutturazione dell’impianto termico fa riferimento a una serie di opere che modificano in modo sostanziale i sistemi utilizzati per la produzione del calore. Un esempio: trasformazione di impianto termico centralizzato in impianto termico individuale.
Oppure, l’installazione dell’impianto nelle singole unità condominiale, dopo il distacco dal sistema centralizzato.
Quando le valvole termostatiche non sono obbligatorie?
Ci sono casi di esenzione dall’obbligo di installazione delle valvole termostatiche, previa verifica di un tecnico abilitato.
Per legge, non è obbligatorio procedere con l’installazione per quegli impianti in cui esiste una reale impossibilità tecnica di installare le valvole o l’evidente mancanza di una convenienza economica.
Per potersi accertare di queste condizioni, l’assemblea condominiale incarica un operatore abilitato per una perizia tecnica, necessaria a dimostrare l’effettiva possibilità di esenzione dall’obbligo d’installazione.
Inoltre, l’obbligo delle valvole termostatiche non sussiste per coloro che utilizzano un impianto di riscaldamento autonomo.
Obbligo valvole termostatiche sostituzione caldaia
La sostituzione della caldaia non comporta l’obbligo di utilizzare le valvole termostatiche, a patto che vengano rispettati alcuni punti previsti dalla legge di riferimento.
Per sostituzione si intende l’installazione di una nuova caldaia la cui potenza termica non superi del 10% quella del vecchio generatore di calore, la cui destinazione è l’erogazione di calore nelle medesime stanze. Uscendo da questi requisiti si può cadere nella ristrutturazione dell’impianto, che prevede anche altre opere.
La nuova caldaia installata deve avere anche avere il rendimento minimo indicato D.M. 25 06 2015.
Per cui, l’obbligo della delle valvole termostatiche viene a mancare in caso di sostituzione della caldai e se non viene modificato l’impianto termico preesistente.
Obbligo valvole termostatiche: sanzioni
Il mancato rispetto dell’installazione delle valvole termostatiche in quei casi in cui è prevista l’obbligatorietà per legge, comporta una multa che varia dai 500 ai 3.000 euro per unità abitativa e la diffida ad adempiere all’intervento entro i 45 giorni successivi.
Vuoi scoprire se il tuo impianto di riscaldamento a norma o provvedere all’installazione delle valvole termostatiche?
Contattaci, i nostri operatori sono a tua disposizione per fornirti assistenza e prendere appuntamento con uno dei nostri tecnici. Scopri anche come risparmiare con le valvole termostatiche.