Che differenza c’è tra una caldaia da esterno e una da interno?

INDICE

In base alle esigenze, la caldaia a condensazione può essere installata all’interno o all’esterno dell’abitazione. Tuttavia, per poter procedere all’installazione esterna è necessario che ci sia una precisa predisposizione del luogo e dell’impianto e  che entrambi rispettino i requisiti presenti nella legge di riferimento.

Comunque, entrambe le soluzioni di installazione offrono vantaggi e svantaggi, c’è chi preferisce la caldaia esterna per recuperare spazio interno, e chi opta per l’installazione all’interno per evitare di dover acquistare il box di protezione della caldaia, necessario durante l’inverno.

Non esiste una soluzione migliore di un’altra, tutto dipende dall’abitazione, dagli spazi a disposizione e dalle esigenze. Ci sono delle differenze sostanziali, vediamo quali sono.

Differenza tra caldaia da esterno e interno

La caldaia serve a riscaldare gli ambienti domestici e a produrre acqua calda sanitaria, è un’apparecchiatura indispensabile per il comfort all’interno della casa.

Uno dei fattori che incidono maggiormente sulla scelta prima dell’acquisto della caldaia è quello degli spazi e delle condizioni di sicurezza.

È importante, quando si sceglie la caldaia, fare riferimento alla norma UNI 7129 che inquadra quelle che sono le caldaie che possono essere installate all’esterno.

Ricordiamo che settembre 2015 la Comunità Europea ha vietato la vendita di caldaie camera stagna, indicando come soluzione quelle a condensazione, più sicure e meno inquinanti.

La normativa ha così permesso l’utilizzo di caldaie a tiraggio forzato laddove erano già presenti.

Per le caldaie a gas da interno, la norma ne prevede l’installazione in casa ma solo se nell’abitazione ci sono prese d’aria che assicurino un’areazione sufficiente. Per maggiori informazioni relative alle prese d’aria e agli altri accorgimenti per l’areazione ti invitiamo a leggere la normativa europea di riferimento.

Installazione caldaia da interno: quali vantaggi?

Molte persone temono di installare la caldaia da interno per il timore di essere esposti a rischi, ma in realtà non è così, grazie alle caldaia di ultima generazione che si contraddistinguono per prestazioni e sicurezza.

Scegliere la caldaia da interno porta diversi vantaggi tra cui una maggiore durata nel tempo, data dall’assenza di esposizione alle condizioni atmosferiche avverse. Inoltre, si evita il congelamento invernale dipeso dallo scarico della condensa, senza la necessità di utilizzare lo specifico kit antigelo.

Una caldaia installata esternamente all’abitazione disperde un po’ del calore prodotto, cosa che invece non avviene con quella installata all’interno, con conseguente riduzione dei consumi e miglioramento del rendimento.

La caldaia interna necessita anche di minore manutenzione perché tutti i componenti sono riparati e protetti dall’umidità, due delle maggiori cause di usura dell’impianto.

Se si desidera una caldaia da interno ma si hanno problemi di spazi in casa, è possibile optare per una caldaia a condensazione da incasso, che include prevede l’installazione di tutto l’impianto all’interno dell’abitazione.

Installazione caldaia da esterno: quali vantaggi?

Installare la caldaia all’esterno permette di recuperare spazi interni, è questo il vantaggio principale, soprattutto, se si ha una casa o un appartamento di piccole dimensioni.

Le caldaie da esterno sono prodotte in modo da resistere alle condizioni climatiche più difficili, ma è anche possibile installare modelli non progettati per questa finalità, proteggendoli con coperture o box dalle intemperie e garantirgli il corretto funzionamento.

In particolare, ci sono le caldaie murali da esterno ad incasso, che vengono posizionate all’interno di un armadio in metallo a scomparsa che serve a proteggere l’apparecchio da pioggia, neve e dalla temperature molto basse, grazie al sistema antigelo di cui sono dotate.

Quale caldaia acquistare?

Scegliere la caldaia adatta, che sia da interno o da esterno, non è facile, consigliamo di rivolgersi a un installatore esperto per non sbagliare.

Tra le tipologie di caldaie disponibili ci sono caldaie a condensazione, a camera aperta, caldaie a pellet, ad accumulo, caldaie a incasso e murali, caldaie a pompa di calore e altri modelli che si adattano a svariate esigenze.

 Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni sulle caldaie e un aiuto per decidere quale scegliere per la tua abitazione.

Condividi questo Post!