Cos’è il cronotermostato e perché installarlo

INDICE

In termini di risparmio energetico, il cronotermostato è uno di quei dispositivi che permettono di controllare il riscaldamento, tenere sotto controlli i consumi e dosare correttamente la temperatura in base a specifiche esigenze.

I cronotermostati sono semplici da utilizzare ma, in termini di funzionamento, presentano delle differenze con i tradizionali termostati.

Infatti, quest’ultimi vengono collegati direttamente all’impianto di riscaldamento e si azionano solo se la temperatura scende sotto una determinata soglia.

I cronotermostati, invece, permettono di gestire l’impianto come si preferisce, in base alla giornata, alla stagione e alla singola stanza.

Cronotermostato: come funziona

Il cronotermostato può essere gestito a distanza e impostato in base ad alcune informazioni di accensione e spegnimento.

Ad esempio, è possibile impostare orari precisi in cui far accedere il riscaldamento solo in alcune stanze dell’abitazione e spegnerlo in base alla presenza o meno in casa di qualcuno.

Un esempio di come impostare il cronotermostato: se alle 18 di sera, quando si rientra da lavoro, si desidera trovare una temperatura di 20 gradi all’interno degli ambienti, bisognerà impostare i suddetti parametri.

Se a quell’orario la temperatura sarà già di 20 gradi, il cronotermostato si azionerà solo qualora dovesse scendere al di sotto del valore impostato e, si spegnerà solo dopo aver raggiunto la temperatura massima indicata.

Ci sono modelli di cronotermostato per caldaia e riscaldamento più moderni che, grazie alle funzioni Smart, permettono di interagire direttamente con il generatore di calore in base a determinate programmazioni, incluse quelle che si basano su previsioni meteo e geo-localizzazione.

Quale cronotermostato scegliere?

Se stai pensando di acquistare una nuova caldaia o rimodernare il tuo impianto di riscaldamento, il cronotermostato è un dispositivo che non deve mancare.

Puoi scegliere tra:

  • cronotermostato da incasso o a parete
  • cronotermostato digitale o analogico
  • cronotermostato wifi

Nel primo caso si tratta di optare per la tipologia di installazione migliore, tenendo conto anche dello spazio a disposizione.

Importante, invece, è la distinzione tra dispositivo digitale e analogico. Il cronotermostato analogico funziona manualmente, tramite la regolazione di una rotellina che gestisce la temperatura.

Il cronotermostato digitale, invece, è dotato di display ed è collegato all’impianto di riscaldamento attraverso un collegamento elettrico.

Infine, il cronotermostato wifi permette una gestione Smart del dispositivo, anche tramite collegamento da remoto utilizzando delle applicazioni specifiche da installare sullo smartphone.

Questo modello oggi è tra i più acquistati, soprattutto in ottica di risparmio energetico, vediamo come funziona.

Cronotermostato wifi: come funziona

Il cronotermostato wifi si collega alla rete wireless dell’abitazione e consente di configurare da remoto il riscaldamento di casa, ottimizzando le performance e risparmiando su consumi.

Tramite l’installazione di un’applicazione sullo smartphone si può regolare la temperatura negli ambienti, scegliendo se attivare il riscaldamento in una o più stanze e differenziarlo in ognuna.

Inoltre, consentono di monitorare costantemente il sistema di riscaldamento, rilevare eventuali problemi o malfunzionamenti, misurando eventuali cali di resa energetica o anomalie di consumo.

Alcuni cronotermostati più evoluti dispongono della modalità geofence, questa funzione rileva la posizione dello smartphone.

In sostanza, quando il dispositivo si trova nelle vicinanze dell’abitazione, il cronotermostato avvia la caldaia a pellett o ad altro tipo di alimentazione, e aziona il riscaldamento per far trovare gli ambienti di casa riscaldati.

Cronotermostato: parametri da valutare prima dell’acquisto

Dopo aver visto i modelli di cronotermostato a disposizione, vediamo quali sono i parametri da utilizzare come giudizio di valutazione per scegliere il prodotto più adatto.

  • Display: uno schermo grande rende più semplice la lettura
  • Tipo di programmazione: giornaliera o settimanale
  • Gestione a distanza

Senza dubbio, il cronotermostato migliore è quello che meglio risponde alle tue esigenze, tuttavia, avere un dispositivo con un display di dimensioni grandi, favorisce la lettura delle informazioni e una migliore impostazione dei valori.

La programmazione settimanale, a differenza di quella giornaliera, permette di personalizzare meglio le funzioni del dispositivo. Ad esempio, si possono fare settaggi in base ai giorni feriali e festivi.

Infine, il cronotermostato con gestione a distanza rende più semplice il controllo del dispositivo. Rientrano in questa categoria i cronotermostati wifi con remote control, i cronotermostati Alexa o con altri vocal assistant, per gestire il funzionamento tramite comandi vocali.

Condividi questo Post!