Le caldaie a pellett sono l’alternativa migliore e più ecologica alle classiche a metano o legna, una soluzione innovativa e sempre più scelta per il riscaldamento domestico, industriale e civile.
È importante precisare che per caldaia a pellett non si intende la piccola stufa installata all’interno di una stanza, utilizzata per riscaldare in base alla sua potenza, bensì l’impianto di riscaldamento completo alimentato tramite il pellet, combustile naturale ottenuto dagli scarti del legno.
In commercio, è possibile trovare in vendita caldaie a pellet di vario tipo, potenza e dimensioni.
La scelta va effettuata tenendo conto dell’area da scaldare e dello spazio a disposizione destinato all’impianto, in quanto, la caldaia a pellett è più ingombrante per via del serbatoio necessario al caricamento automatico del pellett.
Cosa sono le caldaie a pellet?
Le caldaie pellet sono generatori di calore con tecnologia avanzata a impatto ambientale ridotto. Possono essere integrate a qualunque sistema di produzione di acqua calda sanitaria e altri impianti.
Vengono alimentate tramite il pellett, un materiale biologico derivato dalla lavorazione del legno, venduto sotto forma di trucioli essiccati e pressati di piccola forma cilindrica.
Si tratta di un combustile ecologico, leggero ed economico, commercializzato a un prezzo che non supera 1,50€ al chilogrammo.
Esistono anche modelli di caldaia con alimentazione combinata o bivalente, ovvero, con doppio combustibile come, ad esempio, pellett e legna.
Caldaie a pellett: come funzionano
Le caldaie a pellett hanno lo stesso funzionamento delle normali caldaie: tramite combustione viene scaldata l’acqua che circola all’interno dell’impianto. Quest’ultimo può essere quello del riscaldamento degli ambienti o quello del sistema idrico sanitario della casa.
Inoltre, è possibile collegare la caldaia a pellet anche ai sistemi di energia rinnovabile come gli impianti con pannelli solari per produrre energia elettrica nell’edificio.
La qualità della combustione viene garantita da un microprocessore che regola l’ingresso del pellett e la quantità di aria comburente.
Le fasi di funzionamento della caldaia sono gestite da una scheda elettronica e un software, che permettono di ottenere rendimenti alti e basse emissioni, il tutto in sicurezza.
L’alimentazione della caldaia a pellett è principalmente di due tipi: a coclea e a pneumatici. Sono poi disponibili modelli di caldaia con alimentazione dall’alto, dal basso e laterale, in tutti i casi, devono essere montati elementi che impediscono ritorni di fiamma.
Come installare caldaia a pellett
L’installazione delle caldaie a pellett non è particolarmente complicata, a condizione che sia già presente un sistema di riscaldamento centrale.
Dopo aver individuato il luogo in cui installare la caldaia, basta collegarla al circuito dell’acqua del riscaldamento o ad altro impianto, in base alle proprie esigenze.
È comunque consigliato rivolgersi a dei professionisti nell’installazione delle caldaie a pellett, evitando il fai da te.
Innanzitutto, si avrà la certezza che tutte le fasi e i collegamenti dell’installazione siano eseguiti correttamente e in totale sicurezza. Inoltre, un professionista procederà subito ad effettuare le regolazioni che servono ad avviare correttamente la caldaia.
Non meno importanti sono la possibilità di fare richiesta di incentivi per abbattere i costi d’installazione e la stipula di un contratto per la manutenzione annuale, che garantisce un risparmio a lungo termine, allungando la vita alla caldaia.
Vantaggi della caldaia a pellett
La caldaia a pellett conviene rispetto ad altri sistemi di riscaldamento? Per rispondere correttamente a questa domanda, bisogna valutare le singole esigenze, tuttavia, ci sono dei vantaggi evidenti nell’installazione:
- Ridotto impatto ambientale: le biomasse, tra cui il pellett, non inquinano , l’anidride carbonica emessa dall’impianto viene riassorbita dalle piante. Inoltre, trattandosi di fonte energetica rinnovabile, riduce la necessità di utilizzare combustili fossili.
- Risparmio economico: il pellett costa meno e non è legato alle oscillazione dei mercati come i carburanti tradizionali.
- Disponibilità maggiore di combustibile: è possibile acquistare il pellett in più negozi come ferramenta, punti vendita di attrezzature edili e supermercati.
Inoltre, le caldaie a pellett sono facili da gestire, richiedono poca manutenzione e hanno un’autonomia molto lunga.
Prezzi caldaie a pellett
I prezzi delle caldaie a pellett dipendono dalle dimensioni, dalla potenza e dalla tipologia di caldaia scelta.
Riportiamo qualche prezzo indicativo che sarà utile a farsi un’idea:
- Caldaia a pellett piccola con potenza 15-20 kW: 1.950 € – 2.800 €
- Caldaia a pellett media con potenza 25-30 kW: 3200 – 3.600 €
- Caldaia a pellett grande con potenza 35-50 kW: 4.400 € – 5.500 €
In caso di caldaie a pellett combinate, invece, i costi sono più alti. Ad esempio, nel caso delle caldaie legna pellet, i prezzi vanno da € 4.000 ai € 7.000, se si considera un impianto con potenza massima di 35 kW.
Incentivi caldaie a pellett
Lo Stato mette a disposizione dei cittadini diverse agevolazioni fiscali per incentivare l’uso di caldaie a biomasse e per l’ efficientamento energetico delle abitazioni e degli edifici.
Conto termico
Con il conto termico è possibile recuperare fino al 65% delle spese sostenute per cambiare il vecchio impianto. Incentivo concesso solo in caso di sostituzione di caldaia a legna, a gasolio o caldaia a biomassa di vecchia generazione, termocamino e termostufa.
La nuova caldaia deve avere certificazione in classe 5 e l’ammontare dell’incentivo tiene conto della zona climatica, del coefficiente premiante per le emissioni inquinanti e della potenza del modello.
Detrazione 50% efficientamento energetico
È possibile accedere alla detrazione IRPEF o IRES fino al 50% per le spese sostenute fino a massimo 30.000 euro, da suddividere su 10 quote annuali di uguale importo.
L’agevolazione è concessa sia in caso di sostituzione del vecchio impianto, che per l’installazione di una caldaia a pellett ex novo.
Ecobonus 100%
Ecobonus 110% è l’incentivo che permette di recuperare il 110% dei lavori eseguiti per la riqualificazione energetica e per ridurre il rischio sismico di un edificio.
È possibile usufruire di uno sconto in fattura o cessione del credito, portando ad eseguire i lavori quasi a costo zero.
Anche installando una caldaia a pellet con Ecobonus 110%, si può ottenere questo tipo di detrazione fiscale. Maggiori informazioni sul sito del Mise.