fbpx

Cosa sono le caldaie con microaccumulo?

INDICE

Per spiegare cosa sono le caldaie con microaccumulo dobbiamo fare riferimento alle caldaie con accumulo che, a differenza di quella istantanee, immagazzinano l’acqua in un serbatoio e la mantengono a una temperatura prestabilita.

Il boiler è solitamente molto capiente per permettere l’accumulo di grandi quantità, in base alla grandezza potrebbe essere necessario installarlo fuori o dentro l’abitazione.

Ad esempio, per un impianto di 60 litri è possibile effettuare l’installazione a parete, mentre per uno da 100-200 litri, bisogna procedere con la collocazione esterna.

In alcuni casi, per il troppo peso, è necessario dedicare un’area specifica alla caldaia per l’installazione a basamento.

Questa esigenza è dovuta al tanto spazio occupato per via dell’elevata capienza, motivo per il quale è una soluzione indicata, in particolare, per le abitazioni di grandi dimensioni e per i nuclei familiari con più di 3 persone.

Come funziona una caldaia con accumulo

Una caldaia con accumulo funziona in modo diverso da quella istantanea, grazie alla presenza del serbatoio, è in grado di creare una riserva d’acqua e conservane il calore, per poi renderla disponibile ogni volta che se ne ha bisogno.

Questo vuol dire, che nel momento in cui si apre il rubinetto, l’acqua calda sarà subito disponibile alla temperatura desiderata. Stessa cosa anche se il prelievo avviene da più punti di prelievo e contemporaneamente.

La caldaia, quindi, entra in azione solo se l’acqua contenuta nel serbatoio di accumulo perde il calore, riportandola di nuovo a temperatura. Grazie a questo meccanismo, viene sempre garantita la riserva necessaria di acqua calda, senza dover attendere che si riscaldi.

Cos’è la caldaia con microaccumulo?

La caldaia con microaccumulo funziona allo stesso modo di quella con accumulo: dispone di un serbatoio per conservare l’acqua calda e renderla disponibile all’occorrenza.

La differenza sta nelle dimensioni più ridotte del serbatoio, molto più adatte all’uso domestico e all’installazione all’interno delle abitazioni di piccole-medie dimensioni.

Durante l’uso della riserva d’acqua, questa caldaia funziona come un qualunque modello istantaneo, in modo da garantire sempre una continuità di erogazione.

Quali vantaggi con la caldaia a microaccumulo?

Scegliere una caldaia a microaccumulo è vantaggioso, soprattutto, per chi vive in un appartamento o una casa di piccole dimensioni e vuole avere sempre a disposizione acqua calda sanitaria pronto all’uso.

Tra i vantaggi, evidenziamo il comfort elevato, il non restare mai senza acqua calda e la riduzione dei consumi.

Con la caldaia istantanea è necessario attendere qualche secondo prima che l’acqua raggiunga la temperatura desiderata. Di conseguenza, ne verrà consumata di più, prima di passare all’effettivo utilizzo.

Con le caldaie a microaccumulo, invece, l’acqua calda arriva subito alla temperatura desiderata e, mentre viene consumata, entrano in azione riscaldandone altra, in modo da compensare l’ammanco e riempire nuovamente il serbatoio.

Offrono ottima efficienza anche nel prelievo contemporaneo di acqua in più punti, senza mai perdere la temperatura preimpostata.

Se hai poco spazio in casa ma vuoi beneficiare dei vantaggi offerti da questa tipologia di caldaia, puoi contattarci per una consulenza gratuita. Troveremo la migliore soluzione per te e il modello di caldaia a microaccumulo più adatto alle tue esigenze.

Condividi questo Post!