L’acquisto della caldaia, che sia per sostituzione della vecchia, o per l’installazione di un nuovo impianto, è molto importante, perché dalla scelta dipenderà il riscaldamento dell’abitazione e, in alcuni casi, anche la produzione di acqua calda sanitaria.
Solitamente ci si affida direttamente agli installatori di impianti termoidraulici che, in base al budget a disposizione del cliente, propongono diverse soluzioni.
Tuttavia, anche se non si hanno competenze nel settore, è possibile comunque partire da alcune considerazioni per avere maggiore consapevolezza del tipo di caldaia da acquistare.
Come scegliere una caldaia: i criteri di acquisto
Sono tanti i fattori da valutare per scegliere la caldaia giusta per la vostra abitazione, ce ne sono alcuni che sono da considerare molto importanti e che influenzano maggiormente la decisione finale.
Potenza
La potenza dipende dagli ambienti che dovranno essere riscaldati, più sono grandi e più potente dovrà essere la caldaia installata.
Oltre alle dimensioni, incidono anche il numero di persone che compone il nucleo familiare, le abitudini quotidiane e l’isolamento termico dell’abitazione.
Qualità
Quando si acquista una nuova caldaia bisogna focalizzare l’attenzione sulla qualità dei suoi componenti.
Il bruciatore e lo scambiatore vanno scelti con molta attenzione, perché sono due elementi fondamentali per il corretto funzionamento della caldaia.
Inoltre, scegliere un prodotto certificato e di qualità è importante ai fini della sicurezza e dell’effettivo risparmio energetico.
Classe energetica
La classe energetica della caldaia è definita in base alla potenza. Sono identificate 4 tipologie di classi di efficienza energetica: maggiore è il numero di stelle e più alto è anche il risparmio energetico ottenuto.
Collocazione
La caldaia può essere installata all’interno o all’esterno dell’abitazione. L’installazione interna è più frequente, perché preserva la caldaia dall’esposizione agli agenti atmosferici e permette una gestione più comoda durante il funzionamento.
Se lo spazio nell’abitazione è molto piccolo, il più delle volte è possibile trovare comunque una soluzione, in commercio sono disponibili caldaie moderne compatte che si adattano anche agli ambienti più ristretti.
Produzione acqua calda sanitaria
La caldaia dovrà essere utilizzata per produrre acqua calda sanitaria o solo per il riscaldamento degli ambienti?
In vendita sono disponibili modelli di caldaia che hanno la sola funzione di riscaldamento e altri che permettono anche la produzione di acqua calda sanitaria. È importante avere le idee chiare prima di procedere all’acquisto.
Installazione o sostituzione caldaia: quale scegliere?
In commercio si trovano tipologie diverse di caldaie, conoscerne caratteristiche e differenze può aiutarvi a individuare quella giusta per la vostra abitazione. Vediamole più nel dettaglio.
Caldaia a condensazione
La caldaia a condensazione permette di ridurre l’impatto sull’ambiente e le spese in bolletta per il riscaldamento.
Sono disponibili a metano o a GPL e, a differenza delle caldaie a tenuta stagna, sfruttano e riutilizzano fumi e vapore prodotti per il riscaldamento, evitando che si disperdano nell’atmosfera.
Questo tipo di caldaia offre vantaggi, soprattutto su lungo periodo, in termini di risparmio nella produzione di acqua calda, parliamo di circa il 20% per temperatura di 80°C e del 40% per gli impianti che funzionano a bassa temperatura (tra i 30° e i 50°).
Caldaia a pellet
La caldaia a pellet è in grado di sostituire la caldaia a gas, GPL o metano, utilizzando un combustibile economico ed ecosostenibile come il pellet.
Il costo della caldaia a pellet è mediamente molto alto, ma i vantaggi sono davvero molti: minor impatto sull’ambiente, maggiore efficienza energetica, facilità di installazione e potere calorifico più elevato.
Caldaia ad accumulo
La caldaia ad accumulo include un serbatoio per l’acqua calda che la rende sempre disponibile e pronta all’uso al momento del bisogno. Offre un maggiore risparmio poiché non è necessario attendere che l’acqua raggiunga la giusta temperatura ed il prelievo può avvenire in più punti all’interno dell’abitazione.
È ideale soprattutto per i nuclei familiari molto numerosi e per le abitazioni di grandi dimensioni.
Caldaie a pompa di calore
Le caldaie a pompa di calore possono essere impiegate per riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria, assicurano un risparmio energetico in bolletta del 75%.
Questa tipologia di caldaia trae energia dall’ambiente e la diffonde nel riscaldamento. Per poterlo fare necessità di uno scambiatore di calore.
I costi di installazione sono mediatamente alti rispetto ad altre soluzioni, il prezzo dipende anche dalla tipologia di pompa di calore scelta, tuttavia, il risparmio su lungo termine è assicurato.
Caldaie elettriche
Le caldaie elettriche riscaldano l’acqua attraverso una resistenza elettrica, non avviene nessun tipo di combustione e non ci si deve preoccupare della presenza di fumi di scarico.
È una soluzione molto performante se accoppiata, ad esempio, a un impianto fotovoltaico con accumulo. Tra i vantaggi c’è la possibilità di ottenere bonus per abbattere i costi di installazione. Maggiori informazioni sulla riqualificazione energetica.
Vuoi sostituire la tua vecchia caldaia o devi acquistarne una nuova e non sai quale scegliere? La nostra azienda offre un servizio tutto incluso, che comprende:
- Sopralluogo gratuito di un nostro tecnico specializzato
- Installazione della caldaia
- Installazione del cronotermostato
- Installazione valvole
- Smaltimento vecchia caldaia
Contattaci per ricevere ulteriori informazioni e fissare un appuntamento con un nostro tecnico.